martedì 26 aprile 2016

INCONTRO MISSIONARI REGGIANI IN BAHIA-BRASILE APRILE 2016





Sintesi dell’Incontro del
18.04.2016

La sintesi.
Abbiamo iniziato con il pranzo.
Eravamo presenti: Vanessa, Gianluca ed Enzo, suor Nicoletta, suor Emanuela e suor Madalena, don Gabriele, don Luigi, don Luca, don Riccardo e don Fernando.
Ordine del giorno:
Ø  12:30 Pranzo insime.
Ø  Momento di preghiera:
Ø  Parole del convenuto: approfittiamo della presenza di don Fernando...
Ø  Consiglio Missionario allargato a Regina Pacis: vediamo, se ci sono i tempi e, soprattutto, i resoconti dall’Italia, di conoscere gli sviluppi del Consiglio del 9 aprile.

Dopo il momento di preghiera iniziale abbiamo ascoltato don Fernando. Ci ha informati sulle inziative (alcune) che si stanno facendo per dare continuazione al Convegno di Firenze. A Villa Minozzo con l’aiuto di don Stefano Borghi saranno presentate le parole del Papa Francesco. Già a Felina era avvenuta una presentazione per la Chiesa di Reggio. L’arrivo del vescovo André ci ha permesso di avere un’anteprima sull’Assemblea Generale dei vescovi brasiliani (CNBB) ad Aparecida. Ci ha raccontato le realzioni dei vescovi all’impeachment della presidente Dilma. Una nota sul momento attuale della CNBB uscirà a breve. Ha parlato del Documento dei laici nella Chiesa e nella Società, che l’assemblea dei vescovi ha approvato e farà uscire tra breve. Ci ha accennato anche sui dibattiti assembleari sul rinnovamento del Messale ed in particolare l’aspetto delle parole della consacrazione. Il ritiro dei vescovi è stato tenuto dal cardinale Gianfranco Ravasi sul tema della misericordia.
Riprendendo il racconto don Fernando ci ha parlato della comunità dei migranti a Reggio.
Dice essereci un buon rapporto tra i preti e un crescere dei movimenti.
Passiamo poi alla lettura delle pre-sintesi che Elisabetta ci ha inviato. Le abbiamo solo lette. Ne faremo stimolo per una riflessione personale aspettando, anche, le sintesi definitive del Consiglio del 9 aprile.
Ci siamo dati tempo fino al prossimo incontro nostro, che sarà il giorno 31 di maggio, per poter proporre alla riflessione fatta a Reggio alcune nostre piste concrete. Il giorno 31 di maggio procederemo anche all’elezione del/la nuovo/a cordinatore/trice dei missionari reggiani in Brarile.


GIANLUCA GUIDETTI

venerdì 8 aprile 2016

CONSIDERAZIONI MISSIONARIE





Considerazioni per il Consiglio Missionario del 9 aprile
Missionari reggiani in Bahia.



Non avendo potuto riunirci, visto il poco tempo a disposizione, per poter riflettere insieme come gruppo missionario, invio le considerazioni di quelli che sono riusciti a scrivere qualche cosa. Ho preferito, visto il numero esiguo degli interventi, non fare una sintesi, ma proporre i singoli punti di vista che mi sono arrivati. Li riporto seguendo l’ordine con cui mi sono arrivati.
VANESSA LECCESE
Credo nell’ importanza di conoscere le missioni reggiane in vista di eventuali periodi medio - lunghi di missione. Dopo aver partecipato al corso di formazione a Verona mi sono resa conto che di tutti i laici presenti, solo io e Alba, la ragazza in missione in Madagascar, non conoscevamo i luoghi in cui avremmo vissuto. E credo che per tutti loro sia stato un gran vantaggio.
Non so come si siano svolti i campi estivi in passato, ma da quanto emerso mi sembra però che sia necessaria una preparazione adeguata anche per capire bene  quali siano gli obiettivi e le finalità; non è detto però che la conoscenza debba avvenire attraverso un campo estivo; nel caso si abbia bene in mente quale sia il progetto potrebbe essere organizzata una visita in occasione per esempio di viaggi di ex missionari.
Pensando a nuove figure laiche di italiani qui in missione credo sia necessario valutare bene da parte dei preti, delle suore e dei laici che vivono stabilmente in Brasile quali siano le effettive possibilità.
In base un po’ a quello che sto vivendo, credo che per i preti sia difficile poter conciliare i molteplici impegni che hanno con le esigenze di un laico.
Sicuramente per un laico essere immersi totalmente nella missione ha i suoi molteplici vantaggi, ma è necessario avere dei punti di riferimento su cui poter contare e un accompagnamento spirituale, soprattutto nei primi mesi, cosa che a mio avviso per i preti è oggettivamente quasi impossibile da assicurare.
Credo inoltre che per un laico sia importante potersi inserire in un progetto iniziale già avviato per poter poi gradualmente conoscere la comunità e partecipare alle diverse attività parrocchiali.
Concludo con una piccola riflessione, anche alla luce di tutto quello che sto vivendo: meno male che ho partecipato al corso del Cum!
DON GABRIELE BURANI

1. La missione paradigma della Chiesa.
la parrocchia non perda energie e tempo nei piccoli conflitti interni. 
progettare una conoscenza delle famiglie della parrocchia e programmare visite per stringere relazioni.  Conoscere anche la realtà più ampia del nostro mondo. 

2. Gesù incontrava tutti, poveri e ricchi, sani e malati. Una chiesa ferita e sporca potrebbe essere una chiesa che rimane aperta a tutte le persone e quindi a tutte le sofferenze, problematiche, peccati.   Credo che importante sia accettare di incontrare le sofferenze delle persone, sofferenza fisica, morale, psichica, spirituale... 

3. Non vedo cose particolari per i laici, i laici sono la Chiesa ( il clero è solo una piccola parte). Sufficiente rimanere sulla via del Concilio vaticano II.

4. Il dialogo culturale è una via. Dialogare sulle grandi domande, cercare insieme ciò che dà senso e gioia alla vita. 

5. Sempre ritornare alla Parola di Dio e  scegliere atti concreti; per noi in Brasile ci sono situazioni simili, ma anche molto differenti, quindi è difficile da qui dare consigli!



GIANLUCA GUIDETTI

1). Che cosa può significare nel cammino pastorale delle parrocchie che la missione è paradigma della chiesa?
Può e deve significare una profonda revisione degli stili pastorali e delle relazioni tra le persone. Partendo dai documenti del Concilio Vaticano II (di cui le parole del vescovo di Roma Francesco sono piene) possiamo riflettere sulla necessità di “uscire dal tempio” per andare all’incontro dei lontani. E quando penso a chi sono i lontani non mi referisco solo a quelli che non credono, ma soprattuto a quelli che sono convinti che per essere cristiani autentici sia sufficiente partecipare all’Eucarestia la Domenica e confessarsi due volte all’anno!  Senza “l’andare missionario” non c’è Chiesa. Dunque la Parrocchia o l’Unità Pastorale non può aspettare, rinchiusa in se stessa, di essere cercata, raggiunta, trovata dalla gente, ma deve credere nella necessità, sempre più impellente e profonda, di andare alla ricerca, di perdere del tempo (che non è perso lo sappiamo tutti molto bene) per bussare alle porte di chi si è perduto, di chi non è riuscito a trovare il sentiero, di chi dubita dell’Istituzione ecclesiastica o di che ne fa solo un insieme di norme e precetti canonici.

2). Come impostare un cammino pastorale per una chiesa che si sporca le mani, una chiesa “ferita e sporca per essere uscita per le strade”?  
Condivido tutte le affermazione del papa Francesco nella sua EG (n 48 e 198). Credo però che “l’opzione per i poveri” non sia una categoaria teologica (o non solo questo) ma una categoria cristologica, il che la rende necessaria e obbligatoria per il cristiano e per la Chiesa. La povertà della Chiesa e l’opzione per i poveri non sono scelte che si possono o non si possono fare dentro una Diocesi, una Unità Pastorale, una Parrocchia, una Comunità, una familia criastiana, una vita craistiana . Sono esigenze ineliminabili perché sono il costitutivo del pensiero e dell’esempio di Gesù Cristo. Lumen Gentium 8,3 e Ad Gentes 3 sono il punto di partenza di questo “Mistero” (ovvero quello della povertà), mistero che costituisce parte integrante della rivelazione del Cristo. Non a caso figure conosciute come il cardinal Giacomo Lercaro, Y.M. Congar, M.D. Chenu hanno cercato di far capire questo ai padri conciliari. Da questo credo sia importante, più che una riflessione, ripensare una nuova pratica che comincia a prendere corpo su alcuni fronti:
a)     Nella formazione dei futuri preti puntando su uno stile più sobrio, semplice e povero.
b)     Nelle Comunità parrocchiali dando priorità non alle strutture, ma alle relazioni, non alle cose da fare o proporre, ma alla testimonianza (che non a caso traduce la parola martirio...) da vivere e condividere.
c)      Nelle persone lontane dalla fede mostrando la straordinaria pratica della misericordia e dell’ascolto.



3). Quale ruolo dei laici nel cammino della chiesa in uscita, all’interno della proposta delle Unità Pastorali?
L’esperienza di questa Chiesa latinoamenricana mi ha fato comprendere quanto poco le Chiese Europee abbiano fatto per mettere in pratica i voleri del Concilio Vaticano II. Lumen Gentium 9. 10. 14, in particolare 30 a 38. E soprattutto tutta la Apostolicam Actuositatem ci aiutano a capire come deve trasformarsi la nostra concezione del ruolo dei laici nella Chiesa. Diventa di estrema importanza che i laici capiscano che il loro ruolo non è quello di aiutare i preti a “fare delle cose” nella Chiesa senza assumersi delle responsabilità ben precise e specifiche alla loro vocazione. Se senza presti non c’è Chiesa anche senza laici non c’è Chiesa! Quanti, ancora oggi, nelle nostre realtà parrocchiali pensano alla celebrazione Eucaristica come a un qualcosa del prete. La Messa la dice il prete, la celebra il prete. Sbagliato! L’Eucaresia non la celebra il prete, la presiede che è tutta una altra cosa! Senza il popolo di Dio non c’è Eucarestia.... La Messa la dice la comunità riunita sotto la presidenza del ministro ordinato...Possono sembrarvi considerazioni banali e, forse, mediocri, ma chiediamo ai fedeli che partecipano la Domencia alle Eucarestie (tantissime) che si celebrano a Reggio e dintorni....credo che la risposta sia scontata. Per questo i laici possono e devono avere ruoli importanti dentro le Unità Pastorali. Ruoli che permettano loro di vivere la loro vocazione non come “dipendenti” dei preti o al loro servizio, ma come partecipi di un unico Mistero di Cristo che, nella e con la Chiesa, si realizza attraverso la corresponsabilità dei carismi e l’unione delle specifiche vocazioni al servizio del Regno. Perché i laici non potrebbero anche nelle nostre comunità reggiane celebrare la Parola (e magari distribuire l’Eucarestia) la Domenica la dove il prete non arriva? Perché i laici non potrebbero “imparare” che non è la Messa che deve andare a loro, ma loro che devono andare a Messa? Pretendere di avere il prete sotto casa, la Messa all’ora desiderata sono ancora pratiche molto presenti nelle nostre Unità Pastorali. Allora è venuto il momento di pensare a qualcosa di nuovo. Se l’Eucarestia è il centro della mia vita io, laico, devo imparare anche a sacrificare i miei orari per potermi adattare alle necessità della mia Unità Pastorale. E per fare questo devo sentirmi “partecipe” dell’Eucarestia e non semplice spettatore, rispondendo con i ritornelli imparati a memoria e i gesti diventati meccanici contenuti dentro la celebrazione Eucaristica.  Insomma, credo sia venuto il momento di chiedere ai laici di assumere responsabilità maggiori anche nella liturgia e, per fare questo, bisogna anche permettergli di assumere queste responsabilità, educarli a fare questo, aiutarli a sentirsi protagonisti nelle celebrazioni liturgiche...Con una buona provocazione mi cheido se i preti sono pronti a scommettere di più sui laici, se accetterebbero di educarli rinunciano ad un poco di quella soggezzione che, ancora oggi, molti laici sentono in rispetto ai preti e che non è senso di rispetto, ma soggezzione, senso di inferiorità. A rigor del vero, peró, si deve ammettere che la gerarchia ecclesistica non non ha fatto grandi sforzi fino ad oggi per liberare i laici da questa soggezzione verso i preti.

4). In un contesto sociale sempre più secolarizzato e scristianizzato (cfr. le ultime statistiche dell’Istat) quale stile dovrebbero avere le comunità cristiane per mantenersi in un dialogo fecondo con il mondo circostante?
Non c’è dubbio che At2, 42-48 e At4, 32-35 rimangono il modello di una fede vissuta che completa la fede proclamata. Lo stile delle prime comunità cristiane deve sempre essere per noi un punto di riferimento, una sfida a ripensare l’Unità Pastorale non come un congiunto di strutture (chiese, oratori, saloni parrocchiali, circoli sportivi e ricreativi, ecc.) ma come una “unica comunità cristiana” che vuole vivere le beatitudini evangeliche, formata alla scuola del Mistero Pascquale e costantemente alla ricerca di una soddifazione e di un benessere che non appartengono a questo mondo, ragione per la quale non possono essere trovati (soddisfazione e benessere) in questo mondo. Sono sempre più convinto che il dialogo non deve essere fatto di parole, parole, parole, anche belle, da offrire all’altro. Il dialogo deve essere basato sulla testimonianza visibile di come vivo secondo il Vangelo della Carità e della Misericordia. Non convincono più l’uomo del nostro tempo frasi ad effetto, ragionamenti perfetti, incontri mediatici, serate di studio, interpretazioni del senso della vita che non fanno una piega. Quello che convince o, per lo meno, obbliga a riflettere l’uomo di oggi, sulla propria esistenza umana (e sulle scelte che essa produce) è il vedere e sentire prodotto dall’espressione “guardate come si amano tra di loro”. Stili pastorali che alimentano la chiusura, invece dell’apertura, nelle nostre comunità cristiane; scelte liturgiche che limitano la responsabilitá dei laici, invece di ampliarla e sommarla a quella dei preti; attività di apostolato e missione che cercano di mantenere i “miei fedeli” nella “mia Unità Pastorale” alimentando, non il senso di appartenenza ad una Chiesa, ma solo statistiche ingenue, credo non aiutino a mantenere un dialogo fecondo con il mondo circostante.     

5). In che mondo aiutare le comunità e il cammino delle Unità Pastorali per uno stile di chiesa più attento alla custodia del creato e alla dimensione sociale dell’evangelizzazione?
Voteremo, in Italia, il 17 di aprile per l’abrogazione delle parole “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale” contenute nel comma 17, art 6º, D. Lgs del 3.04.06 n. 152, sostituito dal comma 239, art 1º, Legge del 28.12.15 n. 208. La partecipaione alla vita politica (non partitica) non è una opzione del cristiano, è una esigenza. Speriamo che le nostre comunità votino bene e a favore del creato. Senza banalizzare troppo, ma credo che un grande aiuto possa venire dal fatto di continuare a investire sulla formazione dei laici nella politica. Del resto la Dottrina Sociale della Chiesa ci stimola ad essere “nel mondo ma non del mondo” (parole della Didachè) e perciò a non disinteressarci dei problemi sociali e ambientali, oltre a molti altri di diverso aspetto. Non mi sento di dare consigli pronti, ma mi vengono in mente alcuni atteggiamenti pratici:
a)     Anni fa si facevano raccolte della carta, del vetro, dei vestiti. Oggi ci sono soggetti incaricati a fare questo, ma così è venuta meno una occasione di incontrare le persone, stare insieme per un obbiettivo comune, condividere la fatica e il lavoro di raccolta... Non interessa quanto possiamo ricavare, interessa quanto possiamo stare insieme per una causa comune. Perché non ripensare, a livello di Unità Pastorali, ad attività (di raccolta o non) da fare insieme a beneficio dell’ambiente?
b)     Meno auto circolando per le strade. Tra di noi cristiani dovrebbe essere più possibile andarsi a prendere l’un l’altro e ridurre i viaggi in macchina (per il lavoro, il tempo libero...). Non risolveremo il problema, ma faremo la nostra parte. E a Dio non interessa che risolviamo i problemi, interessa che facciamo la nostra parte.
c)      Trovare proposte interessanti, a livello di Unità Pastorale o di Diocesi per investire di più sull’agricoltura organica e danno dei pesticidi e prodotti chimici.

d)     E per ultimo un’atteggiamento che non ha nulla di romantico o banale. Ritorniamo a stupirci per le bellezze della natura e del creato. Un sole che sorge, un gruppo di nuvole che formano disegni nel cielo, una montagna piena di neve al tramnto illuminata di rosa o rosso, un campo di papaveri o di fiori dai vari colori... Lo stupirsi davanti queste meraviglie di Dio diventa come una preghiera a Lui che è l’Unico, in realtà, capace di cambiare il cuore dell’uomo perché non distrugga più il creato.