giovedì 30 ottobre 2025

RIFLESSIONI SUI FATTI DI RIO DE JANEIRO - OTTOBRE 2025

 



.                              Ruy Barbosa, 30 de Ottobre 25

 

            Ciao a tutti,

è da molto tempo che non scrivo e mando notizie, ma è perché sono stato in Italia che non è molto, ma oggi voglio mettere mano alla tastiera del computer e provare a descrivere quello che è successo  ieri in Rio de Janeiro in due favelas molto conosciute, quella di Alemão e quella di Penha. E’ stata definita come una “Mega Operazione, 121 morti nelle favelas di Alemão e della Penha contro il Comando Rosso”. Chi è il Comando Rosso?   E’ una delle due maggiori organizzazioni criminose nate in Brasile negli anni settanta. Ma voglio raccontarvi quello che un fotografo, che ha vissuto e vive in favela, ha visto e documentato.

            Il suo nome è Bruno Itan, nato a Recife, Pernambuco, da bambino si è trasferito con la famiglia a Complexo do Alemão, una favela di Rio de Janeiro. Ha iniziato a fotografare nel 2008 partecipando a un corso  offerto dal Governo Federale nella comunità. È il fondatore del progetto Olhar Complexo, (guardare complesso) che offre corsi di fotografia gratuiti a bambini e ragazzi delle favelas di Rio de Janeiro e di tutto il Brasile. Nel suo primo libro, "Olhar Complexo", Bruno si concentra sul ritratto della realtà e della vita quotidiana delle favelas brasiliane, evidenziando attraverso le sue immagini la felicità, il potenziale e la semplicità di questi territori e dei loro abitanti.                                      

Dopo la dichiarazione del governatore di Rio de Janeiro, Cláudio Castro (PL) che ha definito l'operazione un "successo" e un "duro colpo alla criminalità", sono intervenuti i movimenti per i diritti umani che hanno affermano che si è trattato di un massacro e ne mettono in dubbio l'efficacia come politica di sicurezza, un punto su cui il fotografo concorda.   

 

"Qui in Brasile non esiste la pena di morte. Qualsiasi tipo di criminale, indipendentemente da ciò che ha fatto, deve essere arrestato, portato davanti alla giustizia e la sua condanna deve essere determinata. Ma ieri qui, nel Complexo do Alemão e nel Complexo da Penha, è stata eseguita la pena di morte", racconta Bruno Itan. "La polizia stessa ha stabilito questa pena di morte. Hanno deciso chi sarebbe morto e chi sarebbe sopravvissuto. Non appena venne a conoscenza del numero di 2.500 agenti di polizia coinvolti nell'opera-zione, Itan decise di lasciare la sua casa nella favela di Rocinha, nella Zona Sud di Rio, dove vive oggi, e di recarsi sul posto. Al suo arrivo, verso le 10 del mattino, trovò auto bruciate, segni di proiettili e residenti in preda al panico.  "Ho visto la sparatoria, ho visto le auto bruciate, ho iniziato a registrare. Anche i residenti hanno segnalato molta brutalità da parte della polizia.  "All'ospedale Getúlio Vargas, riferisce che i cadaveri arrivavano senza sosta. Fino a quel momento, il bilancio ufficiale delle vittime era di 64. "Sono arrivati ​​molti cadaveri, compresi quelli di agenti di polizia", ​​racconta il fotografo.                 

 


Secondo Itan, alla stampa è stato impedito di avanzare verso Penha. "La polizia ha sparato in aria e non ci ha lasciato passare. Hanno fatto una fila e hanno detto: 'La stampa non passa da qui'". Essendo cresciuto nella favela, ha potuto accedere al luogo. "Sono arrivato nella comunità, dove sono rimasto fino all'alba a registrare". Fu durante la notte che i residenti iniziarono a cercare i dispersi, un numero che non corrispondeva al numero di morti registrati fino a quel momento.  Al mattino presto, le famiglie stesse iniziarono le ricerche nella Serra da Misericórdia, che divide le favelas di Penha e Alemão.                          

 

"I residenti hanno portato almeno 55 corpi in Praça São Lucas, sulla Estrada José Rucas, una delle strade principali della regione." "Le famiglie sono andate da sole a recuperare i corpi. Sono riuscite ad arrivare lì con motociclette, auto, hanno preso dei teli per coprire i corpi e portarli qui, nella piazza del Complesso Penha", racconta Itan.  "Inizialmente sono arrivati ​​circa 20 corpi. E poi, cavolo, non si è più fermato. Erano 25, 30, 35, 40, 45... Sono vite, indipendentemente da ciò che hanno fatto."   

 

La Polizia Civile di Rio de Janeiro aprirà un'indagine per verificare la rimozione dei corpi dei morti dal bosco da parte dei residenti, per determinare se ci sia stata una presunta "frode procedurale", secondo il delegato Felipe Curi, Segretario della Polizia Civile di Rio de Janeiro. Curi ha affermato che i corpi esposti in luoghi pubblici sono stati manipolati. "Abbiamo immagini di tutti loro [i cadaveri] vestiti con tute mimetiche, con giubbotti antiproiettile, mentre portavano con sé queste armi da guerra. Poi alcuni di loro sono apparsi con indosso solo biancheria intima o pantaloncini, a piedi nudi, senza niente addosso. In altre parole, è un miracolo che si è verificato", ha detto. "Sembra che siano entrati in un portale e si siano cambiati d'abito. Abbiamo immagini di persone che hanno rimosso i corpi dai boschi e li hanno messi in strada, spogliando i criminali", ha detto il capo della polizia.                                                                                                 

 


Il fotografo richiama anche l'attenzione sul numero di corpi accoltellati a morte, uccisi a colpi di macete.  "Non è normale. È probabilmente la più grande operazione nella storia di questo paese", dice Itan, ricordando il massacro di Carandiru, quando 111 detenuti furono uccisi per sedare una ribellione nel centro di detenzione di San Paolo nel 1992.                                                                                  

"[I corpi] erano senza testa, corpi completamente sfigurati [...] senza volto, senza metà volto, senza braccia, corpi senza gambe", dice. "E ciò che ha attirato la mia attenzione è il numero di corpi con ferite da arma da taglio; ci sono molte foto in cui si vede che si trattava di un'arma, l'effetto di un'arma da taglio, capisci?" Nella sua memoria, dice, "l'odore di morte" è rimasto radicato. "Dove sono ora, non ci sono più corpi, ma l'odore rimane persino nella psiche", dice.  "Sono stato profondamente colpito dalla brutalità. Il dolore delle famiglie, le madri che svenivano, le mogli incinte che piangevano, i padri indignati... Avrei potuto essere uno di loro. Se non avessi saputo di fotografia, all'improvviso potrei essere uno di loro." Per lui, la politica di sicurezza nelle favelas continua a basarsi sulla violenza. "Purtroppo, avviene sempre attraverso il mirino di un fucile. Non avviene mai attraverso l'azione sociale, l'istruzione, l'alloggio, la salute o la cultura, che è ciò di cui la favela ha bisogno per salvare queste persone."

 

Bruno Itan, che ha documentato altre operazioni, come quella di Jacarezinho, che ha causato 28 morti nel maggio 2021 ed è stata considerata la più mortale nella storia della città fino ad allora, afferma che nulla è paragonabile a ciò a cui ha assistito il 28 ottobre.

"Pensavo di aver fatto lì la peggiore operazione della mia vita. Nulla è paragonabile a ciò che ho visto qui oggi", afferma. Mercoledì scorso (29 ottobre), la Procura Federale (MPF) ha chiesto all'Istituto Forense di Rio de Janeiro (IML) di accedere entro 48 ore a tutti i dati dell'esame forense dei corpi delle vittime della mega operazione di polizia condotta a Rio de Janeiro. Il documento chiede inoltre al governo dello Stato di Rio de Janeiro di dimostrare di aver seguito le decisioni della Corte Suprema Federale (STF) nel caso ADPF 635, un'azione che ha messo in dubbio la letalità della polizia di Rio de Janeiro.

 L'ADPF (Argomentazione di Inosservanza del Precetto Fondamentale) ha costretto il governo di Rio a presentare un piano con regole e parametri per l'azione di polizia, che è stato accettato dalla Corte Suprema ad aprile La Procura Federale e l'Ufficio del Difensore Civico dell'Unione hanno chiesto al governo di Cláudio Castro di chiarire e dimostrare di aver seguito i punti previsti dal piano, come l'uso di vídeo camere corporali da parte degli agenti di polizia; la presentazione di una giustificazione formale per l'operazione; e la presenza di ambulanze nelle zone colpite.      

 


Bruno Itan vede tutto con stanchezza e frustrazione. "Se la società pensava di aver vinto, di aver trionfato, credo che tutti abbiano perso", afferma.   "Vi garantisco che quando qualcuno muore nel narcotraffico, ce ne sono altri due o tre che entrano al loro posto."

 

E la chiesa del Brasile che cosa dice? Il cardinale di Rio de Janeiro, Orani João Tempesta,  invita ad essere costruttori di pace, di superare l’odio, la vendetta e l’indifferenza che corrodono il tessuto sociale; è urgente che uniamo le nostre forze per la riconciliazione, per il rispetto mutuo e, soprattutto, per la protezione della vita, per la promozione della giustizia e per la costruzione di una società pacifica, che promuova la dignità della persona umana, specialmente dei più poveri e per i più deboli.   Interessante, ma non si sbilancia affatto contro l’abuso di potere della polizia, dell’esercito, e del Governatore, che accusa lo Stato (Lula) di non avere dato i blindati per potere entrare con maggior facilità nelle favelas, logiche che non lasciano scampo ad un modo di affrontare le situazioni se non con la forza. Non voglio giudicare il Cardinale, ma infelicemente anche a livello di chiesa brasiliana, a volte rispondiamo alle situazioni con delle belle parole, ma spesso non siamo presenti nei luoghi dove la dignità umana è calpestata, dove le ingiustizie regnano sovrane e dove i poveri sono calpestati.

 

Ma, grazie a Dio, che papa Leone XIV, nella sua Esortazione Apostolica Delexit-te, ci dice questo:

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nel corso della storia umana, interpella costantemente le nostre vite, le nostre società, i nostri sistemi politici ed economici e, soprattutto, la Chiesa. Nei volti feriti dei poveri troviamo impressa la sofferenza degli innocenti e, quindi, la sofferenza stessa di Cristo. Allo stesso tempo, dovremmo parlare, e forse più precisamente, degli innumerevoli volti dei poveri e della povertà, poiché si tratta di un fenomeno multiforme; infatti, esistono molteplici forme di povertà: quella di chi non ha i mezzi di sussistenza materiale, la povertà di chi è socialmente emarginato e non ha i mezzi per esprimere la propria dignità e le proprie capacità, la povertà morale e spirituale, la povertà culturale, quella di chi si trova in condizioni di debolezza o fragilità, sia personale che sociale, la povertà di chi non ha diritti, né spazio, né libertà.

 

            In questo senso, si può affermare che l'impegno per i poveri e per lo sradicamento delle cause sociali e strutturali della povertà, sebbene abbia acquisito importanza negli ultimi decenni, è ancora insufficiente; Poiché le società in cui viviamo spesso privilegiano linee politiche e standard di vita caratterizzati da numerose disuguaglianze, alle vecchie forme di povertà che abbiamo evidenziato e che cerchiamo di combattere se ne aggiungono altre nuove, a volte più subdole e pericolose. Da questo punto di vista, è lodevole che le Nazioni Unite abbiano inserito l'eliminazione della povertà tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

 

            L'impegno concreto verso i poveri deve essere associato anche a un cambiamento di mentalità che ha implicazioni culturali. Infatti, l'illusione di felicità che deriva da una vita agiata porta molte persone ad avere una visione dell'esistenza incentrata sull'accumulo di ricchezza e sul successo sociale a tutti i costi, da raggiungere anche sfruttando gli altri e approfittando di ideali sociali ingiusti e di sistemi politico-economici che favoriscono i più forti. Così, in un mondo in cui i poveri sono sempre più numerosi, vediamo paradossalmente crescere alcune élite benestanti, che vivono in una bolla di condizioni eccessivamente agiate e lussuose, quasi in un mondo a parte rispetto alla gente comune. Ciò significa che persiste una cultura – a volte ben mascherata – che scarta gli altri senza nemmeno rendersene conto, tollerando con indifferenza milioni di persone che muoiono di fame o sopravvivono in condizioni indegne di esseri umani. Qualche anno fa, la foto di un bambino sdraiato a faccia in giù, senza vita, su una spiaggia del Mediterraneo suscitò grande sgomento; purtroppo, a parte un po' di momentanea commozione, eventi simili stanno diventando sempre più irrilevanti, come se fossero notizie di secondo piano. (DT. 9-10-11) Sarà che i “crocifissi” di Rio, non sono i volti di tanti uomini e donne, che sono frutto delle ingiustizie provocate da “Ideali sociali ingiusti e sistemi politio-economici che favoriscono i più forti, mascherandoli come “operazioni per la sicurezza”? Per la sicurezza di chi? Dei più forti…

 

Um abraço e bom final de semana, com as festas de Todos os Santos e a Comemoração dos Fieis Defuntos. Atè a próxima, pe. Luís, irmão da Caridade e vosso irmão.                                                                                          

                                                             

 

lunedì 6 ottobre 2025

LA SCUOLINA DI KARATE' FONDATA DA GIANLUCA GIUDETTI HA VINTO AI GIOCHI PAN-AMERICANI

 


La Squadra della Bahia: Accademia Fênix di Piritiba e Scuola di Karatr di Miguel Calmon


Il primo di ottobre, intorno alle 5:30 del mattino, siamo partiti dall'aeroporto di Salvador per Lima, in Perù. Ho accompagnato il maestro Marcos Paulo e la karateka Evelyn della Scuola Permanente di Karate Padre Paolo Cugini, insieme ad altri 10 studenti dell'Associazione Karate Piritiba Fênix, per partecipare al Campionato Panamericano.

In aeroporto, con scalo a Brasilia, abbiamo incontrato molti karateka provenienti da diversi stati brasiliani e ci siamo uniti a loro in questo meraviglioso viaggio verso il Perù.

Il giorno due e tre, si è tenuta una sessione di presentazione e allenamento per la squadra di atleti brasiliani in rappresentati, a Lima, dalla Confederazione delle Arti Marziali Educative del Brasile (CONFAMEB), filiata all'UPK (Unione Panamericana di Karate-Do). Evelyn era lì per prepararsi alle gare che si sono svolte dal quattro al cinque di ottobre presso il COLISEO Liceo Naval Contralmirante Monteiro in Avenida Venezuela n. 34, San Miguel, Lima, Perù.

Gli atleti erano in uno stato di grande eccitazione e gioia, avendo ricevuto la responsabilità di rappresentare il Brasile e la Bahia in questo importante evento di karate latino-americano.

Il professor Marcus Paulo (Paulinho) e il karateka Gustavo ricevono l'attestato di partecipazione al seminario tenuto dai sensei Carlos Lam, John Trebejo e Oliver del Castillo, peruviani, campioni panamericani nel 2019


Sabato mattina, quattro di ottobre, alcuni di noi si sono recati sul campo di gara dove avremmo dovuto partecipare (con me come spettatore) a un seminario di Karate tenuto dai maestri peruviani Carlos Lam, John Trebejo e Oliver del Castillo, campioni di Kata a squadre nel Panamericano del 2019, seminario su aggiormaneti delle tecniche del karate.

Nel pomeriggio, intorno alle 15:30 (ora di Lima), sono iniziate le gare ufficiali: Kata e Kumite per cinture da rosso a viola per maggiorenni. Erano presenti: Brasile, Perù, Cile ed Ecuador. La foto della delegazione brasiliana, scattata prima dell'inizio delle gare, ha immortalato la presenza di alunni provenienti dagli stati di Bahia (Miguel Calmon – Progetto Scuola Permanente di Karate padre Paolo Cugini, Piritiba – Accademia Fênix, Várzea do Poço – Accademia Fénix, Mundo Novo – Accademia Fénix), Goiás, Ceará, Brasilia-DF, San Paolo, Mato Grosso, Pernambuco e Sergipe.

In evidenza spunta la bandiera brasiliana, il simbolo nazionale, e quello che rappresenta i simboli della città e dell'Associazione WELS – Austria, grande partner e sostenitore del progetto di Miguel Calmon.

Al termine di questo lungo e memorabile viaggio, il Brasile ha vinto diverse medaglie d'oro e d'argento e il trofeo più grande della competizione.

La nostra Evelyn, che ha gareggiato domenica, ha vinto due medaglie, vincendo l'oro nel Katá a squadre e nel Kumite.

Evelyn (prima classificata nella competizione nella città di Bonito/BA) che rappresenta la città di Miguel Calmon, lo Stato di Bahia e il Brasile nel Campionato Panamericano di Lima (Perù).


Non abbiamo potuto fare a meno di esprimere la nostra immensa gratitudine per il supporto ricevuto che ci ha permesso di partecipare a questo Campionato Panamericano:

Alle Parrocchie di Santo Stefano e Santo Agostino, di Reggio Emilia, che hanno contribuito alle spese di viaggio dell’alteta Evelyn. Le suddette parrocchie, insieme al Centro Misisonario Diocesano di Reggio Emilia, sono stati e lo sono tutt’ora, molto vicini ai Progetti sociali presenti nella Diocesi di Ruy Barbosa oltre che al progetto di Karate di Miguel Calmon. Un grazie di cuore!

All'Associazione WELS-Austria, che ha contribuito all'acquisto del biglietto di Gianluca ed è partner e sostiene numerosi progetti nella Diocesi di Ruy Barbosa;

Al Comune di Miguel Calmón, rappresentato dal Sindaco Sampaio, che ha pagato il biglietto del Professor Marcus Paulo;

Nei giorni successivi, abbiamo approfittato del viaggio per visitare alcuni dei luoghi più iconici e tipici di Lima, guidati e accompagnati da Frate Giampiero, un francescano italiano, rettore della Facoltá Cattolica de Lima e che vive a Lima da molti anni.

Ritorneremo in Brasile l'otto di ottobre, soddisfatti e lieti di aver ben rappresentato il Brasile, Bahia e la città di Miguel Calmón a questo importante evento.

 

Diacono Gianluca Guidetti

Coordinatore del progetto



sabato 10 maggio 2025

BUONE NUOVE DALLA BAHIA

 





Ruy Barbosa, 6 de maio 2025, don Luigi Gibellini

 

            Ciao a tutti,

dopo um buon tempo di silenzio mi rifaccio vivo per raccontarvi un poco della vita trascorsa in questi mesi, in preparazione alla Pasqua, la Pasqua e il pezzo di dopo Pasqua.

            Cominciamo con la Quaresima, sempre caratterizzata dalla Campagna della Fraternità che quest’anno aveva come tema “Fraternità e Ecologia Integrale” e sub tema il testo de Genesi “E vide che tutto era buono”.   Le motivazioni per questa scelta sono state queste:

·         10 anni della Laudato Sì

·         800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco

·         L’aggravamento della Crisi Climatica e le ultime catastrofi

·         La COP 30 in Brasile

·         Il Giubileo della Speranza, che invita alla riconciliazione integrale.

L’Obbiettivo Generale era: “Promuovere, in spirito quaresimale e in tempi di urgente crisi socio-ambientale, un processo di conversione integrale, ascoltando il grido dei poveri e della Terra” tentando di promuovere concretamente delle scelte nel nostro piccolo, cominciando dall’ambiente familiare e poi allargandosi anche in scelte più comunitarie. Una di queste è stata la scelta, in una comunità della campagna, di eliminare i bicchieri di plastica vicino ai bebedouros e comprare delle “caneque” (tazze) che rimanessero li e lavarle di volta in volta quando si utilizzavano. Piccoli segni, ma significativi. Una cosa negativa invece, è stata la poca divulgazione di questa Campanha, e poca formazione nelle varie comunità, sembra quasi che non ci sia più un grande interesse da parte dei preti e di chi dovrebbe suscitare interesse per queste tematiche che coinvolgono sempre più il pianeta e soprattutto l’essere umano.

            La Settimana Santa l’ho trascorsa nella parrocchia di Macajuba, ed è cominciata con la Domenica delle Palme, con le varie rappresentazioni dell’ingresso di Gesù e della Passione del Signore, questo avvenuto in un Povoado, dove i giovani hanno drammatizzato la Via Sacra lungo le strade del paese; poi il Martedì Santo, Messa Crismale in Alagoas dove si trova il Santuario Diocesano a ricordo di Maria Milza, in cammino di santità; alla fine della celebrazione Eucaristica il Vescovo Estevam ha fatto leggere prima in Latino e poi in Portoghese la lettera che è arrivata da Roma dove veniva annunciato che il percorso verso la canonizzazione di Maria Milza è in andamento e che già si può chiamare di Serva di Dio. Poi la visita ai malati e la celebrazione il mercoledì mattina con le persone anziane e il rito dell’Unzione degli Infermi. Poi il triduo Pasquale in varie comunità; mi piace molto celebrare nella campagna, con delle comunità piccole e a volte poverette, ma che ci mettono della voglia nel fare le cose bene, con tutti i limiti e gli errori liturgici, ma con tanta voglia di celebrare. In questi giorni ho sperimentato, attraverso il sacramento della riconciliazione, quanto è grande la misericordia di Dio e quanto è necessario accogliere tutti perché si possano sentire amati e trattati come figli. Durante la Quaresima nelle varie parrocchie si sono fatti dei momenti di Confessioni, chiamati “Mutirão de Confissões” dove tanta gente se è avvicinata la sacramento della misericordia, e dove noi padri ci siamo resi disponibili a viaggiare da una parrocchia all’altra in segno di comunione sacerdotale; tenete conto che non è come andare da Fontanaluccia a Febbio, ma fare anche 130 kilometri per raggiungere una parrocchia.

            Poi il Triduo Pasquale, nella parrocchia di Macajuba, visitando e celebrando in varie comunità rurali, nella ricchezza della diversità ma anche nella bellezza di vedere come le comunità celebrano e si animano nei momenti importanti dell’anno liturgico. Nel Giovedì Santo ho celebrato nella chiesa di Macajuba e i 12 rappresentanti per la Lavanda dei Piedi erano tutti uomini; allora ho detto che il prossimo anno sarebbe bello vedere che ci fossero anche delle donne, dei ragazzi e ragazze, perché sia rappresentata la comunità nelle varie età e vocazioni; poi non ho lavato i piedi e tutti, ma solo al primo e poi ognuno lavava il piede del vicino, fino ad arrivare a lavare il piede anche a me, come ha detto Gesù in quel momento, “come ho fatto io, così fate anche voi…” Qualcuno dopo la Messa ha fatto questione di ricordarmi che gli apostoli erano tutti uomini e che non si poteva pensare di inserire donne e ragazze…i commenti fateli voi!!!

            Il Venerdì Santo l’ho celebrato in un povoado, prima abbiamo fatto il rito della Croce e la lettura della Passione, e poi i giovani hanno messo in scena la Via Sacra per le vie del paese; ho apprezzato molto questo momento e anche l’impegni dei giovani e delle ragazze che si sono resi disponibili. Il Sabato Santo ho visitato i due ospedali che si trovano in Macajuba e Ruy Barbosa per dare una benedizione e fare gli auguri di Pasqua ai ricoverati; felicemente ne ho incontrati pochi, perché in queste feste i dottori cercano di liberare il più possibile chi si trova ospedalizzato. Poi sono passato anche nelle Delegazie per vedere i carcerati, e anche li non vi erano prigionieri; sarà che questo sia un segno dell’Anno Santo, dove una delle cose che papa Francesco aveva chiesto era di liberare i prigionieri?

            Poi alla notte ho fatto proprio una bella Veglia Pasquale: ho cominciato a celebrare alle 18 in una comunità chiamata Malhada Nova, poi ho continuato celebrando in un’altra comunità che si chiama Nova Cruz e ho concluso nella chiesa principale di Macajuba, terminando alle 23,30. Anche qui nella diversità delle celebrazioni e nella ricchezza della gente che ha preparato e vissuto con intensità la notte di Pasqua.



            Papa Francesco ci lascia il lunedì dell’Ottava di Pasqua, in silenzio, senza grandi boati, dopo avere dato la benedizione a tutti in giorno di Pasqua; povero tra i poveri, se nè andato dopo avere cominciato um processo di cambiamento nella chiesa e nel mondo.

 

            Finita la Settimana Santa, abbiamo celebrato i 29 anni della Casa della Carità nella domenica in Albis, con la presenza di padre Erivaldo e un buon numero di persone; tutto preparato con due giorni di adorazione, dove vari gruppi, movimenti e cristiani si sono alternati dando un tempo per fermarsi davanti al Signore nell’eucaristia. La settimana successiva ho partecipato a due giorni con i preti del Prado in Mundo Novo; siamo un gruppino di 10 sacerdoti che ogni due mesi circa, si incontrano per riflettere sulla spiritualità pradiana e per confrontarsi sul cammino di cada uno. E’ sempre un buon momento, dove si possono condividere idee, pensieri, difficoltà, con libertà, senza essere giudicati ma ascoltati. Mi sembra di potere dire che questo gruppo potrebbe diventare un luogo pensante, dove generare idee da presentare anche al presbiterio, senza correre però il rischio di pensare di essere sempre nella verità.

            Come ultima notizia, vorrei condividere con voi la bella presenza in casa di due seminaristi della Diocesi di Bomfim, Leandro e João Antonio, inviati dal vescovo dom Hernaldo, in preparazione alla loro ordinazione diaconale. Una presenza discreta ma significativa, perché si sono lasciati immergere nella vita della casa e nel servizio agli ospiti. Una settimana non è tanto, ma hanno manifestato quanto il mettere le mani in pasta, ha segnato un poco la loro vita, questo quello che hanno detto. Come regalo di despedida gli abbiamo dato la maglietta della festa della Casa, e il testo di Tonino Bello sulla stola e il grembiule.

            La Diocesi si sta preparando anche all’ordinazione diaconale di Junior e quella presbiterale di Augusto Mercio che avverranno sabato 24 maggio in Cattedrale; preghiamo per loro perché possano essere nella chiesa pastori e servitori di Gesù nelle periferie di questo mondo e di questa chiesa diocesana.



            Su papa Leone non dico niente, dicono già tanto i media e molte persone, dentro e fuori dalla chiesa; mi sembra di potere dire che lo Spirito Santo anche questa volta ci ha sorpresi e probabilmente ha agito come sempre per il bene della Chiesa; lasciamolo lavorare e mettiamoci all’ascolto.

            No Domingo do Bom Pastor deixo pra vocês uma frase de Tonino Bello:  "Uma Igreja que não sonha não é Igreja, é apenas um aparato. Quem não vem do futuro não pode trazer boas notícias. Só quem sonha pode evangelizar."  (do livro "Nos Caminhos de Isaías").  Bom tempo pascal e até a próxima, pe. Luigi irmão da Caridade e vosso irmão.